Programma elettorale


Opportunità Socio Assistenziali

Politiche Giovanili

Scuola

Cultura e Turismo

Parco Regionale "Boschi di Carrega"

Ambiente e Servizi Ambientali

Urbanistica e Programmazione Territoriale

Lavori Pubblici

Rapporto tra Comune e Cittadini

Opportunità Socio Assistenziali


Assistenza alla persona:

Tutti i progetti andranno contestualizzati in ambito sovra-comunale (Associazione Comuni Pedemontana e  distretto Sud-Est).
Grande attenzione ai nuovi bisogni emergenti e grande flessibilità dei servizi alle esigenze dei cittadini, dovranno essere le linee guida dell’Amministrazione. Il mantenimento ed il potenziamento dello sportello informativo, di accoglienza, accompagnamento ed ascolto rivolto a tutte le fasce sociali e a tutte le famiglie (luogo primario di crescita e sviluppo, sempre più coinvolte da difficoltà economiche, precarietà e nuove problematiche) sarà lo strumento di lavoro principale dei servizi sociali comunali.

Potenziamento e miglioramento dei servizi incrementandone l'efficienza, l'efficacia e la qualità utilizzando le risorse di bilancio necessarie a far fronte ai vari bisogni ma comunque non inferiori a quelle impiegate negli anni precedenti.
Lavorare in una logica di comunità, favorendo la solidarietà e la sussidiarietà, significa migliorare la qualità della vita delle persone che vivono in quel territorio e, a livello pratico, significa lavorare in rete condividendo gli obiettivi che ci si pone con tutte le componenti della società, dalle varie Associazioni di volontariato ai vari Enti pubblici o privati che essi siano. Un esempio di ciò è il Servizio di Taxi sociale gestito congiuntamente da Comune e AUSER. 

Altra grande opportunità nell’arricchimento delle offerte è data dalla prossima apertura del nuovo polo  dei servizi socio sanitari che sarà anche la sede del Centro dialisi, degli ambulatori dei medici di base e di alcuni ambulatori di specialistica da concordare con l’AUSL (ambulatorio infermieristico, centro di terapia del dolore, fisioterapia, ecc..).
Occorrerà attivare i progetti già previsti a livello distrettuale per contrastare le cosiddette “ nuove povertà” quali: il prestito sull’onore, gli assegni di cura, di maternità, assegni per i libri di testo, i contributi per gli affitti, attivazione di nuove politiche abitative agevolate (nuovi alloggi ERP, auto-costruzioni, costruzioni da concedere ad affitto agevolato, contratti di affitti concordati tra Ente locale, proprietari, datori di lavoro e affittuari, ecc..).

Persone in Condizione di Svantaggio:

Sostenerne il diritto di cittadinanza per lo sviluppo di pari opportunità è un altro principio a cui vogliamo attenerci. Ciò significa promuovere o potenziare:
Servizio di aiuto alla persona per disabili e/o adulti in difficoltà, assistenza agli alunni disabili;
Inserimenti presso centri socio-riabilitativi-ricreativi;
Inserimenti lavorativi;
Abbattimento delle barriere architettoniche.

Anziani:

Occorrerà:
Mettere in rete tutti i servizi esistenti o in via di realizzazione attraverso protocolli e convenzioni
-  Centro Diurno
-  Ampliamento della Casa Protetta
-  Ricoveri temporanei in Casa Protetta
-  Progetto di recupero della Fondazione Gombi in Piazza (con minialloggi protetti, centro sociale e piccola palestra riabilitativa).

Potenziare l’assistenza domiciliare integrata adeguandola sempre più alle richieste anche attraverso sostegni, consulenze e aiuti alle famiglie che tengono gli anziani o i disabili a casa;
Proseguire con le attività ricreative, di socializzazione, animazione ed attività motoria tenendo conto dei nuovi interessi delle persone autosufficienti e non autosufficienti;

Consolidare servizi a scopo preventivo di contrasto alla solitudine e all’isolamento come ad es. il “telefono solidale” che dovrà poter fornire risposte a bisogni di compagnia, accompagnamenti, piccoli aiuti domestici, ecc..
Realizzazione del Centro sociale per anziani con funzioni aggregative e polivalenti, probabilmente nella re-strutturazione della Casa Gombi.

Cittadini Stranieri:

Sostegno a progetti mirati all’integrazione degli immigrati (uomini, donne e bambini), al loro inserimento lavorativo, alla ricerca di alloggi, ecc..
Continuità di tutti i progetti già avviati rivolti agli immigrati e ai rifugiati politici aventi lo scopo di una loro sempre più piena integrazione ("Borse lavoro", corsi di italiano, "Terra d'asilo", "Dall'accoglienza ad una nuova comunità", ecc..).

Torna ad inizio pagina

Politiche Giovanili


Partecipazione:

Riteniamo importante il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita del Paese. Alcune proposte:
Costituzione di gruppi di ragazzi e giovani con l’obbiettivo di “fare e progettare con loro”;
Attuazione di un centro culturale polivalente in Rocca legato alla Biblioteca Comunale, con possibilità di creare una stanza multimediale, emeroteca e centri di interesse di musica, teatro, ecc;
Individuazioni di spazi disponibili per momenti di aggregazione e socializzazione. Dove il giovane possa esprimersi senza condizionamenti.
Adesione a progetti che prevedano scambi culturali a livello europeo da concordare eventualmente anche con altri Enti: campi lavoro che prevedano la pulizia del parco con il volontariato, obiettori volontari europei, ecc….

Prevenzione:

L’attenzione va rivolta alla prevenzione del disagio giovanile e delle tossicodipendenze, attraverso interventi di aiuto e supporto ai giovani ma anche alle famiglie e agli insegnanti, mediante la creazione di strutture e servizi in grado di intervenire nei momenti di maggiore difficoltà (ad esempio: separazione dei genitori, difficoltà scolastiche, difficoltà relazionali, ecc..).
In tale direzione occorre:
Proseguire con il centro d’ascolto rivolto a genitori, insegnanti e ragazzi, estendendo la possibilità di consulenza non solo ai ragazzi delle scuole medie ma anche a chi ha le già terminate e a gruppi sportivi, ricreativi, ecc;
Riprendere gli incontri fra genitori ed esperti sulle tematiche educative;
Proseguire con il progetto nato come “Compagni di strada” che prevede il coinvolgimento dei ragazzi, con lo scopo di sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità, di stimolarne gli interessi, di individuarne e prevenirne situazioni di disagio.

Torna ad inizio pagina

Scuola

La scuola per noi è di importanza primaria perché insieme alla famiglia svolge il ruolo di formazione della persona. Occorre pertanto continuare una stretta collaborazione tra Ente locale, scuola e territorio al fine di istituire o potenziare:
Scuola Aperta”: un progetto che consente la collaborazione con gli organismi scolastici ed il territorio nel suo complesso, al fine di agevolare lo sviluppo del senso civico–sociale e critico dei ragazzi; l’iniziativa abbraccia tutti gli aspetti del vivere insieme dall’arte, allo sport, all’ecologia.
Consiglio Comunale dei Ragazzi per consentirgli di vivere l’esperienza diretta di cosa significa amministrare “la cosa pubblica” e di sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità.
Scambi culturali con la città di Lione, con cui già è gemellata la nostra scuola media, e con un Comune o una scuola inglese per consentire un miglior inserimento dei ragazzi nella Comunità Europea.
Sinergia Intercomunale”, soprattutto con i Comuni limitrofi, per l’ottimizzazione dei servizi in generale ed in particolare quelli educativi tra cui l’asilo nido (pubblico, privato o aziendale), la scuola materna, il centro giochi, i nidi famigliari; ciò consentirà di rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie, che hanno sempre più bisogno di flessibilità negli orari a causa dei cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro e nella composizione del nucleo famigliare stesso. Logicamente occorrerà continuare una stretta collaborazione con la SCUOLA MATERNA esistente favorendo sempre più una progettazione condivisa ed integrata sia con l’asilo nido che con la scuola elementare per favorire il passaggio tra un tipo di servizio educativo e l’altro.

Torna ad inizio pagina

Cultura e Turismo

Le proposte che riguardano la cultura ed il turismo si intrecciano con la musica, il teatro, il cinema, contando sulle ricchezze presenti nel nostro territorio. L'offerta culturale vuole consentire l'immersione totale in un'atmosfera tra storia e ambiente. La civiltà del vivere è un obbligo morale e un recupero della storia di un paese riqualifica l'orgoglio di appartenere ad una storia così ricca e complessa.

La Cultura:

La BIBLIOTECA COMUNALE, che avrà sede in Rocca, dovrà caratterizzarsi come CENTRO CULTURALE POLIVALENTE. Dovrà inoltre fungere da centro di riferimento storico, ambientale e culturale dell’intera vallata mettendo in rete i patrimoni librari (anche del Parco Regionale “Boschi di Carrega”, del Centro Studi Val Baganza) e dovrà disporre di spazi per la lettura di quotidiani e riviste, per l'accesso ad Internet e per lo studio.
Le iniziative culturali devono essere collegate anche alla caratteristica turistica del territorio per cui occorre pensare ad eventi musicali e artistici anche in termini di scambi culturali con altre realtà, sia italiane che straniere.

Occorre proseguire il circuito consolidato degli eventi che negli anni hanno assunto una rilevanza regionale e nazionale (ricordanze dei sapori, Circuito del ducato, ecc..), in particolare ViviCittà, il cui successo lascia intravedere la possibilità di collegare Sala Baganza con l’Europa mediante un filo enogastronomico.
Particolare importanza assumeranno la ristrutturazione del Giardino dei Melograni, la disponibilità di spazi della Rocca per alcune nuove proposte (ad esempio il Museo del Vino ed il Museo Archeologico della Val Baganza) e la creazione di una mostra permanente a disposizione di tutti gli artisti meritevoli che cercano occasioni per l’esposizione delle loro opere.

E’ importante potenziare la programmazione di attività teatrali, rassegne cinematografiche e musicali, senza trascurare le esperienze di gruppi d’arte amatoriali sorti a Sala Baganza. Il centro culturale polivalente, così come il Piccolo Teatro potrebbero essere concessi come SPAZI PER LABORATORI MUSICALI E TEATRALI, rispondendo così ad una domanda soprattutto dei giovani. Questo percorso musicale e teatrale dovrà promuovere iniziative e spettacoli che vedano le frazioni (il Borgo Medioevale di San Vitale, la Pieve di Talignano, l’Oratorio del Castellaro, Maiatico, il Casino dei Boschi) protagoniste di concerti tra Medioevo e Barocco.

Il Turismo e le Attività Produttive

Forti dovranno essere le sinergie tra Parco, Comune e IAT per una migliore promozione turistica e culturale del nostro territorio che offre interessanti opportunità dal punto di vista naturalistico e storico architettonico. Lo IAT, che ha sede in Rocca, deve essere il punto di riferimento intercomunale e deve svolgere una funzione di coordinamento tra Comune, Parco e Pro loco.

Lo sviluppo turistico significa anche sviluppo produttivo e commerciale del nostro territorio, pertanto dovrà servire da volano per il settore agro-alimentare. A tal proposito, riteniamo importante sostenere, in accordo con gli imprenditori e i commercianti, iniziative ormai avviate e consolidate: ad esempio i fiori d'arancio, la sfilata d'alta moda, la Coseta d'Or, il Festival del prosciutto.
L'amministrazione, inoltre, sosterrà regole per l’attuazione di politiche distrettuali o di filiera; in questo modo le aziende del territorio potranno realizzare programmi di innovazione dei processi aziendali che ne migliorino la competitività.

Torna ad inizio pagina

Parco Regionale "Boschi di Carrega"

Periodici e frequenti dovranno essere gli incontri tra Comune e Parco per un continuo scambio di informazioni che permetta di affrontare in modo ottimale eventuali problemi ed organizzare iniziative comuni con il coinvolgimento della popolazione salese.

Il Parco è un richiamo turistico, non solo ambientale ma anche storico, sportivo, culturale, architettonico, scientifico, per cui occorre avviare un confronto tra proprietari, Parco ed Enti consorziati per lo studio di un progetto di recupero del Casino che sia in sintonia con storia e futuro, identità e vocazione.

Torna ad inizio pagina

Ambiente e Servizi Ambientali

Il “tema ambientale” è  trasversale all’insieme delle politiche pensate per Sala, caratterizzate da un comune obiettivo di miglioramento e salvaguardia  del territorio. Intendiamo attuare una politica di forte attenzione al territorio tesa ad evitare insediamenti eccessivi ed a valorizzarne le peculiarità.
L’impegno in tal senso sarà reso ulteriormente evidente e trasparente con il completamento del percorso avviato verso l’adozione del sistema di ecogestione comunitario EMAS per il Comune (certificazione ambientale). Questo passaggio imporrà un continuo miglioramento delle prestazioni ambientali del Comune sia nelle azioni dirette (acquisti, gestione del patrimonio comunale), sia nello svolgimento dei compiti di programmazione (urbanistica, infrastrutture).

Particolare attenzione, sarà posta alla politica energetica (contenimento dei consumi, promozione di fonti energetiche rinnovabili, utilizzo di pannelli solari, convenzioni con imprese per il risparmio sull'illuminazione pubblica,ecc..) ed alla mobilità (favorendo modelli alternativi a quella veicolare). Ma anche in ambiti di azione consolidati non mancherà la ricerca di ulteriori miglioramenti. Ad esempio nel campo dei rifiuti urbani, si tenderà ad accelerare l’adozione di modelli gestionali che consentano un’ulteriore crescita della raccolta differenziata, che a Sala raggiunge già livelli molto alti. Inoltre saranno ulteriormente sostenute iniziative a favore della riduzione dei rifiuti e, più in generale, per un utilizzo ottimale di tutte le risorse.

Riteniamo importante l'adozione di un nuovo strumento politico, il Bilancio Annuale del Territorio e dell'Ambiente, predisposto dalla Giunta e posto in discussione in Consiglio Comunale in cui analizzare le caratteristiche del territorio, le sue modificazioni nel tempo (consumo o risparmio energetico, produzione o smaltimento dei rifiuti).

Torna ad inizio pagina

Urbanistica e Programmazione Territoriale

Possiamo affermare con soddisfazione che la crescita urbanistica del nostro Comune è avvenuta negli ultimi anni in modo costante, regolare e controllato, senza che si siano evidenziati disequilibri fra domanda e offerta e soprattutto con una particolare attenzione da un lato ad un sostanziale rispetto delle caratteristiche ambientali di pregio del territorio salese e dall’altro a garantire la disponibilità d’infrastrutture e servizi adeguati. 

La situazione degli Enti locali è sempre meno dipendente da contributi erogati a livello centrale e gran parte di tale “autofinanziamento” è legato a cespiti di natura immobiliare: ICI, oneri di urbanizzazione. La conseguenza di questa insensata politica portata avanti dal governo di centro-destra negli ultimi 5 anni è stata che la gran parte dei Comuni sia stata portata nelle condizioni di dovere “dirottare” gli oneri, o “proventi delle concessioni edilizie” per finanziare la parte corrente del bilancio, e cioè le retribuzioni, i servizi alla persona, la manutenzione del Paese, le iniziative culturali, l’assistenza domiciliare, l’asilo nido, ecc… Questa pericolosa distorsione del sistema oggi vigente, può portare ad allargare le previsioni di insediamenti residenziali e produttivi a discapito di una corretta politica di programmazione. Ribadiamo la nostra volontà di resistere a questa subdola tentazione augurandoci che a livello centrale si riconosca di valorizzare i Comuni che hanno mantenuto livelli di pianificazione razionali e corretti.

Ora, mentre è in atto il completamento di quanto previsto dalla recente programmazione delle Amministrazioni di SOLIDARIETA’ c’è la possibilità di dedicare un congruo periodo di tempo e una fase di verifica e di studio che porti Sala a dotarsi, entro i prossimi 3-4 anni del PSC (Piano Strutturale Comunale) e degli strumenti attuativi dello stesso: Piano Operativo Comunale e Regolamento Edilizio, previsti dalla Legge Regionale del 24 marzo 2000, n. 20, cioè di strumenti programmatori innovativi che superano la logica del tradizionale PRG.

Le profonde innovazioni nella disciplina della pianificazione che questi strumenti comportano, investono sia gli aspetti relativi alle finalità e agli indirizzi generali sia l’articolazione e la procedura di formazione degli strumenti stessi, secondo i principi generali di:
Sussidiarietà;
Cooperazione degli Enti territoriali nella pianificazione del territorio;
Partecipazione dei cittadini e delle loro organizzazioni;
Perequazione urbanistica e territoriale.

I principali temi che dovranno costituire lo spirito del PSC, e che sono alla  base del programma della lista di SOLIDARIETA’ riguardano nello specifico:

Il tema del dimensionamento delle previsioni insediative e di servizio che dovrà essere rispondente al fabbisogno sociale correttamente valutato;

Il tema di un coordinamento, organizzativo, temporale e funzionale, degli insediamenti, delle infrastrutture e delle altre realizzazioni previste dagli strumenti urbanistici e delle loro priorità di esecuzione, in ragione della critica situazione della viabilità e della mobilità dell’area (con una particolare attenzione in primo luogo a stimolare Provincia e Regione alla realizzazione in tempi ristretti della strada Pedemontana a nord di Sala Baganza);

Il tema del rapporto con il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, inteso come Piano di area vasta generale con valenza particolarmente significativa in materia paesistico-ambientale. Questo comporta il confronto aperto con la Provincia e con i Comuni limitrofi e questo sarà garantito, nonostante gli iter contrastanti percorsi in questi ultimi anni da altri in osservanza allo spirito della L.R. 20/2000 che prevede strumenti di condivisione e confronto delle linee e degli obbiettivi generali con quelle degli altri Piani Strutturali nell’ambito di una programmazione di area vasta;

Il tema delle politiche relative al territorio non costruito, con particolare riferimento, nel quadro delle più generali politiche di difesa dell’ambiente e di valorizzazione delle risorse naturali del territorio, compreso il territorio agricolo periurbano, soggetto a tentazioni incongrue di “urbanizzazione strisciante”; per il sistema ambientale e del verde, il PSC assume come parametro informatore del progetto urbanistico la sostenibilità e il miglioramento dell’ambiente, che faccia dialogare davvero la città con la natura, anche attraverso la valorizzazione delle aree collinari e delle zone a Parco (in particolare il Parco Regionale dei Boschi di Carrega, ma anche la struttura del golf) che costituiscono, per fortuna, una delle caratteristiche peculiari di Sala Baganza. Particolare attenzione andrà dedicata alla collina, come territorio di eccellenza di Sala, sapendone immaginare un utilizzo compatibile, leva indispensabile per garantire le attività agricole residuali unica garanzia di manutenzione contro il dissesto idrogeologico;

Il tema della attenzione ad una innovativa impostazione delle politiche energetiche favorendo sistemi di costruzione e di gestione dei servizi che privilegino questi aspetti e ricercando strumenti anche finanziari che consentano di favorire anche economicamente interventi di risparmio energetico e di utilizzo di fonti energetiche alternative (finanziamenti ad hoc e/o interventi sull’ICI);

Il tema, infine, delle strategie di sviluppo e consolidamento degli insediamenti produttivi, con particolare riferimento al tema delle aree ecologicamente attrezzate e alla prospettiva di trasformazione di aree incongrue, degradate e/o scarsamente funzionali in insediamenti a prevalente mix di funzioni, produttive, logistiche, commerciali e per il tempo libero.

La pianificazione urbanistica dovrà infine integrarsi con i temi della sicurezza urbana anche per prevenire i conflitti che derivano da modi diversi di vivere il Paese. Questo deve valere ad esempio per la progettazione delle nuove zone urbane, ma anche per le tipologie del verde e dei servizi. Si cercherà, fra l’altro di completare i segmenti mancanti alla creazione di una rete di percorsi pedonali e piste ciclabili che consentano di rendere totalmente fruibili, in sicurezza, i numerosi angoli di pregio del nostro Paese, ma anche di svincolare dall’utenza automobilistica l’accesso ai servizi soprattutto quelli destinati alla popolazione giovanile (scuola, centro sportivo e aree di ritrovo e ricreazione); infine un intervento non più procrastinabile sarà quello di rendere il Paese sempre più adeguato ad una più completa fruizione da parte della categorie di cittadini diversamente abili (abbattimento delle barriere architettoniche).

Torna ad inizio pagina

Lavori Pubblici


Rocca Sanvitale – Centro del Capoluogo

Ultimazione dei lavori di restauro della parte pubblica della Rocca, completa fruizione dei locali e pieno sviluppo come polo culturale e turistico. Nell’ambito dello stesso disegno di valorizzazione della Rocca sarà programmato il recupero di Piazza Gramsci e proseguirà la progressiva riqualificazione delle sue aree pertinenziali, sia con interventi diretti del Comune (giardino monumentale) che in sinergia con privati (es. sistema dei percorsi lato sud, aree per la sosta lungo via Campi e lungo via Figlie della Croce).

Viabilità Provinciale

In accordo con la Provincia di Parma saranno eseguiti ulteriori interventi di miglioramento della sicurezza (razionalizzazione incroci con via Are ed in località Monte). Altre opere dovranno essere valutate, in accordo con gli altri Enti coinvolti, nell’ambito del progetto della nuova strada PEDEMONTANA. In quella sede saranno ricercate intese sui tempi di attuazione che evitino per l’abitato di Sala eccessivi flussi di traffico di attraversamento.

Viabilità Capoluogo

Sia nelle aree centrali che in alcune situazioni più periferiche caratterizzate da criticità (es. via Rocca, via Gruzza, via Coppi) si adotteranno misure di razionalizzazione del traffico veicolare, con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità in sicurezza e favorire una sosta ordinata dei veicoli.

Mobilità Lenta

La riqualificazione delle aree pertinenziali della Rocca consentirà la prosecuzione in sede protetta del percorso pedonale-ciclabile che, attraversando il paese da est ad ovest, unirà il torrente Baganza ai Boschi di Carrega. Sull’asse nord-sud andrà invece sviluppata l’ipotesi di collegamento tra via Dante e via Roma con l’obiettivo di garantire un percorso diretto tra Bassa Sala ed il giardino monumentale. Saranno inoltre previsti interventi puntuali finalizzati a migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti (es. incrocio tra via Roma e via Vittorio Emanuele).

Manutenzione Strade

Prosecuzione dell’attività di manutenzione della viabilità comunale. La professionalità degli operai del Comune sarà valorizzata con l’adozione di programmi periodici di rifacimento dei manti stradali concordati con i gestori dei pubblici servizi. A questa attività si assoceranno anche puntuali interventi di abbattimento delle barriere architettoniche lungo i principali percorsi pedonali.

Aree Verdi

Grazie allo stato avanzato dei lavori di urbanizzazione del quartiere “Fienile” è possibile programmare la sistemazione dell’area verde ubicata verso via Fava. Oltre ad una elevata qualità del “verde” si prevederanno spazi attrezzati per il gioco dei bambini. Nell’area del centro sportivo sarà incrementata, migliorandone la qualità, la dotazione di arredi.

Servizio Idrico Integrato

Innovazioni legislative introdotte negli ultimi anni hanno determinato un trasferimento delle funzioni di programmazione e governo del servizio all’Agenzia d’ambito. Bisognerà operare perché, d’intesa con l’Agenzia e gli altri Enti coinvolti, in aggiunta alle importanti risorse già destinate all’acquedotto comunale (nell’ambito del contratto con ENIA spa), un nuovo piano di investimenti venga definito per la rete attualmente gestita dal Consorzio Monte Bosso. L’obiettivo dovrà essere un graduale incremento di qualità e disponibilità della risorsa. Sul sistema fognatura/depurazione sono stati effettuati significativi investimenti negli ultimi anni che garantiscono livelli adeguati di efficienza e sicurezza. Sarà pertanto necessario stimolare l’attività programmatoria dell’Agenzia al fine di garantire, anche in prospettiva, il mantenimento di standard del servizio coerenti alle esigenze del territorio.

Impianti sportivi

Completamento del programma di potenziamento del centro sportivo del capoluogo (copertura tribuna calcio, messa a norma degli spogliatoi e delle recinzioni dei campi di gioco, innalzamento della rete del campo da BaseBall sul lato stradale, ecc..). E’ necessario, inoltre, garantire una corretta manutenzione di tutti gli impianti affinché non venga compromessa la loro funzionalità ed il loro utilizzo.
Attenzione alle strutture presenti a San Vitale Baganza, con l’obiettivo di favorirne una fruizione estesa e sistematica, in accordo con le società sportive.

Torna ad inizio pagina

Rapporto tra Comune e Cittadini

Riteniamo fondamentale la partecipazione dei cittadini (dai bambini agli anziani) nella gestione della “cosa pubblica” attraverso vari strumenti quali assemblee pubbliche di zona, incontri tematici periodici, giornalino informativo aperto a contributi di cittadini ed associazioni, aggiornamento e rivitalizzazione del sito web del Comune.

Crediamo che dalla partecipazione, dalla conoscenza di alcuni importanti meccanismi amministrativi (costruzione di un bilancio, programmazione territoriale, funzionamento dei servizi, ecc..), dall'operare con trasparenza, efficienza ed efficacia, e non in modo autoreferenziale, possa svilupparsi un elevato senso civico e collettivo in una comunità. Per far questo occorre che il Comune diventi un punto di riferimento per ogni cittadino.

L'organizzazione del Comune soprattutto attraverso l'Ufficio relazioni con il pubblico, che rappresenta l'interfaccia tra i servizi del Comune e i cittadini, deve necessariamente assicurare la funzione di ascolto, la gestione dei reclami e l'accoglienza dei suggerimenti che provengono dai cittadini, al fine di migliorare i servizi esistenti ed avviarne di nuovi per rispondere alle nuove esigenze. Caratteristiche queste che devono essere trasversali a tutti gli uffici e servizi comunali. 

Torna ad inizio pagina